Notizie e comunicati

Notizie e comunicati

Diocesi

Decreto del Vescovo per le celebrazioni della Settimana Santa, del Triduo pasquale e della Pasqua nella Diocesi di Oria

Carissimi,
com'è noto, in data 17 febbraio u.s. è stata pubblicata una Nota del Prefetto della Congregazione per il Culto Divino e la Disciplina dei Sacramenti, al fine "di offrire alcune semplici linee guida per aiutare i Vescovi nel loro compito di valutare le situazione concrete e di provvedere al bene spirituale di pastori e fedeli nel vivere questa grande Settimana dell'anno liturgico". Il testo della Nota rimanda al decreto, della stessa Congregazione, del 25 marzo 2020.
Facendo seguito a tale Nota la Conferenza Episcopale Italiana ha pubblicato gli orientamenti per la Settimana Santa. […]

Leggi...

Scheda dati statistici 2020

Pubblichiamo, di seguito, la scheda di rilevazione dei dati statistici per l'anno 2020.
La scheda, compilabile a mano o direttamente al computer, deve essere restituita debitamente timbrata e firmata alla Cancelleria Vescovile entro il 31 gennaio 2021, brevi manu o via mail all'indirizzo cancelleria@diocesidioria.it. […]

Leggi...

Nota della Conferenza Episcopale Pugliese: "L'annuncio del Vangelo nelle feste religiose popolari

A più di vent’anni dalla pubblicazione della Nota pastorale su Le feste religiose popolari nelle Chiese di Puglia (1998), la Conferenza Episcopale Pugliese, confermando una particolare attenzione alle feste religiose e alle diverse espressioni della pietà popolare tipiche delle diocesi della Regione, pubblica la nota L’annuncio del Vangelo nelle feste religiose popolari.

“Si è sentito il bisogno di offrire una riflessione – ha dichiarato mons. Claudio Maniago, Vescovo di Castellaneta e Vescovo incaricato per la Commissione regionale per la liturgia – riguardo a questo delicato e significativo aspetto della vita delle nostre comunità, che fosse arricchito dai testi del magistero che in questi ultimi anni sono stati pubblicati, come il Direttorio su pietà popolare e liturgia e i vari interventi di Papa Francesco su questo tema, a cominciare dall’esortazione apostolica Evangelii Gaudium”.

Il documento reso noto in data odierna, dopo aver tratteggiato il ruolo delle feste religiose nel contesto dell’azione evangelizzatrice della Chiesa, propone tre appendici che riportano i principi generali a cui si devono ispirare le feste, indicazioni per la musica e note legali per una corretta gestione di queste occasioni.

“Il solco in cui la nota dei vescovi pugliesi si colloca – continua mons. Maniago – è quello tracciato dal Concilio ecumenico vaticano II e in particolare dalla Riforma liturgica, cifra dello stesso Concilio; l’orizzonte in cui si muove è quello del rinnovamento della Chiesa, chiamata a scrutare i segni dei tempi e ad essere capace di trasmettere il dono del Vangelo alle nuove generazioni. Un rinnovamento che, nelle nostre comunità, non può prescindere dall’ambito delle feste religiose”.
La Nota pubblicata oggi era stata approvata nella riunione della Conferenza episcopale pugliese tenutasi a Molfetta il 15 settembre scorso.
Nel corso dell’ultima riunione della Conferenza i presuli hanno scelto la data del 29 novembre, prima domenica di Avvento, per l’adozione della nuova edizione italiana del Messale Romano in tutte le diocesi di Puglia.

Bari, 1 ottobre 2020

Leggi...

Disposizioni del vescovo Vincenzo in merito alle celebrazioni patronali

Facendo seguito all'Ordinanza n. 278 del 2 luglio 2020 del Presidente della Regione Puglia riguardante la "ripresa dello svolgimento di sagre, feste e fiere locali e approvazione delle relative linee guida regionali contenenti le misure idonee a prevenire o ridurre il rischio di contagio", entrate in vigore in data odierna, si precisa che gli Enti ecclesiastici (Parrocchie e Confraternite) sono tenuti alla programmazione e organizzazione delle sole celebrazioni liturgiche, da svolgersi in chiesa o in spazi aperti e protetti, secondo quanto già disposto dalla Conferenza Episcopale Pugliese in data 20 maggio 2020. […]

Leggi...
«   4 / 11  »