Come espressamente previsto al punto cinque della lettera di invito, le categorie OS3 ed OS 30 sono subappaltabili interamente, tenendo presente che la somma di tutti i subappalti deve essere contenuta nei limiti del 40% dell’importo complessivo dell’appalto.
Punti 1, 2 e 3:
Come ampiamente chiarito al punto 5 della lettera d’invito, la categoria OS2-A è a qualificazione obbligatoria e può essere eseguita in proprio dall’appaltatore se in possesso della relativa qualificazione, ovvero subappaltata al 100% a Ditta in possesso di qualificazione obbligatoria.
Punto 4:
Le percentuali delle categorie OS3, OS 28 e OS 30 non rispettano i limiti previsti dal comma 16 dell’articolo 79 del d.p.r. 207, rispetto al loro importo complessivo, pertanto non è possibile che vengano ricoperte con la categoria OG11.
Al punto 5 della lettera di invito sono chiarite le modalità di subappalto di tutte le categorie previste, specificando che il totale di tutti i subappalti, in tutte le categorie, compresa la prevalente, non potrà eccedere i limiti del 40% dell’importo complessivo dell’appalto.
La richiesta formulata inizialmente da codesta Impresa, riferita all’art 79 comma 16 del DPR 207/2010, comportava la valutazione, correttamente effettuata dalla Stazione Appaltante, dell’impossibilità di accorpamento, nella categoria OG 11, delle lavorazioni riferibili a ciascuna delle categorie specializzate OS 3, OS 28 e OS 30, in quanto i singoli importi non soddisfacevano le percentuali previste nel medesimo art. 79.
In merito al principio di assorbenza, considerato superato il parere ANAC n. 97 del 2012 (non 2021!), si fa riferimento all’art. 3 comma 2 del Decreto ministeriale 10 novembre 2016, n. 248 in forza del quale l'operatore economico, in possesso dei requisiti di cui al comma 1 lettera c) del medesimo articolo, nella categoria OG 11 può eseguire i lavori in ciascuna delle categorie OS 3, OS 28 e OS 30 per la classifica corrispondente a quella posseduta.
Pertanto, ove codesta Impresa risultasse in possesso dei requisiti di cui al comma 1 lett. C del richiamato art. 3, potrà partecipare con la cat. OG11 per la esecuzione dei lavori relativi alle categorie OS 3, OS 28 e OS 30.
Il concorrente dovrà produrre massimo 10 elaborati scritto-grafici, opportunamente numerati, in formato A3 (un elaborato scritto-grafico per ciascuno dei criteri e sotto-criteri di valutazione indicato nella seguente Tabella A).
Nel conteggio del numero massimo delle pagine previste per la relazione non saranno conteggiate copertine ed indici.
Come riportato al punto 1 e nella scheda riassuntiva di cui al punto 3 della lettera d'invito, il CIG generato per la gara in questione è 8687382E67.
Alla lettera B del punto 13.1 è indicato, per refuso, un altro CIG.
Si segnala inoltre il completamento delle procedure di perfezionamento del CIG stesso.
Il parere della Soprintendenza relativo al progetto di accessibilità, fruibilità e valorizzazione del complesso monumentale dell'Episcopio di Oria è reperibile al seguente link:
Parere Soprintendenza
Diocesi di Oria
Piazza Cattedrale, 9 - 72024 Oria (BR)