Si suggerisce di leggere i due approfondimenti in sequenza.
Breviario Laico, A PIAZZA VITTORIO
https://www.laparola.it/percorsi/riflessioni-con-card-ravasi/breviario-laico-a-piazza-vittorio/
San Francesco racconta la sequela di una donna: Chiara d’Assisi.
“l suo volto, illuminato dalle torce, brillava nella notte più della stella polare. Era davvero felice!…”
Seguire il Signore ci rende uomini e donne felici, pieni di Vita.
https://www.laparola.it/percorsi/lettere-da-san-francesco/seguire-gesu/
*****
Don Tonino Bello: il popolo della pace è un popolo sterminato
https://www.youtube.com/watch?v=ajFb9uL1WJk
Tonino e Mazzolari. La pace come questione di fede
https://www.avvenire.it/chiesa/pagine/la-pace-come-questione-di-fede-tonino-bello-mazzolari
Giornata Mondiale della Pace. Il Papa: «Non c'è pace senza cultura della cura»
https://www.avvenire.it/papa/pagine/messaggio-pace-2021
https://www.notedipastoralegiovanile.it/index.php?option=com_content&view=article&id=5624:hesse-peer-la-pace&catid=551&Itemid=1223
Personaggi di pace
https://notedipastoralegiovanile.it/index.php?option=com_content&view=article&id=5623:letteratura-di-pace&catid=434:ottobre-2013
Attività per i bambini:
Il mese di gennaio ci offre moltissimi spunti per mettere in opera la nostra fede nella carità, così come ci spinge san Paolo in Gal 5, 6.
Nel vangelo del Battesimo di Gesù, vediamo il Signore che si mette in fila con i peccatori. All’inizio della sua vita pubblica, Gesù compie un gesto ricchissimo di valore simbolico. Egli ha deciso di condividere la nostra vita “dal basso”, accettando fino alla fine le conseguenze di questa sua scelta, prima fra tutte la morte per amore.
Nel Vangelo della II domenica lo vediamo predicare con forza la conversione e lo osserviamo mentre si fa conoscere ai suoi discepoli senza mezzi termini.
Nella terza domenica rivolge loro una proposta senza mezzi termini, densa di conseguenze concrete per la loro vita e per la vita degli altri: lasciare tutto, seguirlo e condividere la sua missione in favore degli altri.
Oltre alla Liturgia domenicale, la Chiesa in questo mese ci offre altri diversi stimoli concreti. Innanzi tutto un’attenzione al tema della pace, a partire dal Messaggio per la 54° Giornata della Pace di Papa Francesco, tutto incentrato sulla “cultura della cura come percorso di pace”. Come Dio si prende cura di noi – e lo stile di Gesù ce lo conferma – anche noi ci prenderemo cura gli uni degli altri.
Poi ancora la preghiera per l’unità dei cristiani. Nelle nostre comunità non abbiamo molti credenti di altre confessioni cristiane con cui intessere rapporti di amicizia e unità. Purtroppo però troppo spesso la disunità la sperimentiamo all’interno delle nostre comunità parrocchiali o cittadine: troppo indaffarati a salvaguardare le ragioni dei nostri gruppetti, associazioni, fazioni… anziché concentrarci sulla verità più importante e cioè che Dio è padre di tutti e quindi noi SIAMO tutti fratelli.
II Domenica del Tempo Ordinario
Come Gesù predicava la conversione senza mezzi termini, anche noi in questa settimana sceglieremo innanzi tutto di cambiare una nostra cattiva abitudine. Soprattutto qualche nostro atteggiamento che va contro il nostro desiderio di prenderci cura degli altri. Può essere l’abitudine relativa ad un linguaggio non adatto, o qualche altra cattiva abitudine che non aiuta gli altri a “vedere” il volto di Gesù nella nostra vita. Questo probabilmente avrà una conseguenza: con il nostro cambiamento “parleremo” del Messia a quanti incontreremo.
Battesimo del Signore
https://www.famigliacristiana.it/articolo/battesimo-di-gesu-guida-alla-festa-che-chiude-il-tempo-di-natale.aspx
RUPNIK, Battesimo del Signore
http://www.clerus.va/content/clerus/it/omelie/new5.html
http://www.archiviodiconcorezzo.it/immagini/file/totem/3924_Il%20battesimo%20di%20Gesu.pdf
FABRIS RINALDO, Il Battesimo di Gesù
https://www.notedipastoralegiovanile.it/index.php?option=com_content&view=article&id=8383:il-battesimo-di-gesu&catid=459&Itemid=101
GIOVANNI CRISOSTOMO, In Epiphan., 2-4
https://www.notedipastoralegiovanile.it/index.php?option=com_content&view=article&id=4804:il-battesimo-di-gesu-cristo&catid=170&Itemid=101
*****
Don Tonino Bello: il popolo della pace è un popolo sterminato
https://www.youtube.com/watch?v=ajFb9uL1WJk
Tonino e Mazzolari. La pace come questione di fede
https://www.avvenire.it/chiesa/pagine/la-pace-come-questione-di-fede-tonino-bello-mazzolari
Giornata Mondiale della Pace. Il Papa: «Non c'è pace senza cultura della cura»
https://www.avvenire.it/papa/pagine/messaggio-pace-2021
https://www.notedipastoralegiovanile.it/index.php?option=com_content&view=article&id=5624:hesse-peer-la-pace&catid=551&Itemid=1223
Personaggi di pace
https://notedipastoralegiovanile.it/index.php?option=com_content&view=article&id=5623:letteratura-di-pace&catid=434:ottobre-2013
Il mese di gennaio ci offre moltissimi spunti per mettere in opera la nostra fede nella carità, così come ci spinge san Paolo in Gal 5, 6.
Nel vangelo del Battesimo di Gesù, vediamo il Signore che si mette in fila con i peccatori. All’inizio della sua vita pubblica, Gesù compie un gesto ricchissimo di valore simbolico. Egli ha deciso di condividere la nostra vita “dal basso”, accettando fino alla fine le conseguenze di questa sua scelta, prima fra tutte la morte per amore.
Nel Vangelo della II domenica lo vediamo predicare con forza la conversione e lo osserviamo mentre si fa conoscere ai suoi discepoli senza mezzi termini.
Nella terza domenica rivolge loro una proposta senza mezzi termini, densa di conseguenze concrete per la loro vita e per la vita degli altri: lasciare tutto, seguirlo e condividere la sua missione in favore degli altri.
Oltre alla Liturgia domenicale, la Chiesa in questo mese ci offre altri diversi stimoli concreti. Innanzi tutto un’attenzione al tema della pace, a partire dal Messaggio per la 54° Giornata della Pace di Papa Francesco, tutto incentrato sulla “cultura della cura come percorso di pace”. Come Dio si prende cura di noi – e lo stile di Gesù ce lo conferma – anche noi ci prenderemo cura gli uni degli altri.
Poi ancora la preghiera per l’unità dei cristiani. Nelle nostre comunità non abbiamo molti credenti di altre confessioni cristiane con cui intessere rapporti di amicizia e unità. Purtroppo però troppo spesso la disunità la sperimentiamo all’interno delle nostre comunità parrocchiali o cittadine: troppo indaffarati a salvaguardare le ragioni dei nostri gruppetti, associazioni, fazioni… anziché concentrarci sulla verità più importante e cioè che Dio è padre di tutti e quindi noi SIAMO tutti fratelli.
Battesimo del Signore
Come Gesù, che decide di condividere la vita dei peccatori accettandone tutte le conseguenze, anche noi in questa settimana troveremo il modo di condividere la nostra vita con qualche persona ultima, scartata per i suoi trascorsi.
Oppure perdoneremo qualcuno con cui abbiamo rotto i rapporti perché abbiamo deciso che non ci "meritasse" più… Innanzi tutto proviamo a perdonarlo dentro di noi, desiderando il suo bene; poi magari potremo fare una telefonata o mandare un messaggio.
• ALBERTO RAVAGNANI, Natale 2020. Cosa stai attendendo? (video)
https://www.youtube.com/watch?v=by-coVQxpPo
• SAN GIOVANNI PAOLO II, Siamo venuti per adorarlo.
Messaggio per la XX giornata mondiale della gioventù.
http://www.vatican.va/content/john-paul-ii/it/messages/youth/documents/hf_jp-ii_mes_20040806_xx-world-youth-day.html
• Diattessaron.
https://www.notedipastoralegiovanile.it/index.php?option=com_content&view=article&id=4767:la-stella-dei-magi&catid=170&Itemid=101
• PAPA FRANCESCO, Omelia nella Solennità dell’Epifania del Signore, 2018.
http://www.vatican.va/content/francesco/it/homilies/2018/documents/papa-francesco_20180106_omelia-epifania.html
• PAPA FRANCESCO, Lettera Enciclica “Fratelli tutti”.
http://www.vatican.va/content/francesco/it/encyclicals/documents/papa-francesco_20201003_enciclica-fratelli-tutti.html
• TONINO BELLO, Tanti auguri scomodi. (video)
https://www.youtube.com/watch?v=M8dUnUCNnXk
• GEN ROSSO, La voce del mio canto. (canzone)
https://www.youtube.com/watch?v=m9cXPFGffhk
• SAN PAOLO VI, Messaggio per la celebrazione della I Giornata della Pace.
http://www.vatican.va/content/paul-vi/it/messages/peace/documents/hf_p-vi_mes_19671208_i-world-day-for-peace.html
Contemplare che Dio, quel Dio che sta nell’alto dei cieli, il creatore dell’universo, colui che diede la Legge a Mosè, che parlò per mezzo dei profeti, esattamente lui…, si è fatto bambino ed ha vissuto la nostra stessa vita, ci insegna che lo stile di Dio è proprio la condivisione.
Egli ci ama “dal basso”. Gesù infrange quell’idea comune di Dio che sta lontano, che guarderebbe gli uomini come se fossero formiche, che resta distante dalle vicende quotidiane. Il suo stile è diverso da tutto ciò; il suo “modo di fare” è quello di condividere la nostra vita, di camminare insieme a noi, nelle nostre difficoltà e nelle gioie.
Perché mai ha deciso di fare tutto questo?
Innanzi tutto per dirci che ci ama, per farcelo capire! Egli desidera stare con noi, non vuole che siamo soli.
E poi ancora di più: per guidarci alla sua stessa gioia, per farci diventare come lui, per donarci la vita che non muore mai. Un canto molto comune nelle nostre chiese anni fa recitava: “Dio si è fatto come noi, per farci come Lui. Vieni Gesù!”.
Gesù si fa uno di noi per stare con noi e per darci ogni cosa bella che lui ha: la sua stessa vita!
Le persone semplici e sincere capirono tutto questo sin da subito. Sono Maria e Giuseppe che custodiscono questo mistero, i pastori poveri e semplici che riconoscono il prodigio, i Magi investigatori sinceri che dopo un lungo viaggio finalmente trovano e adorano il Messia!
Se crediamo a tutto questo allora troveremo il modo per vivere anche noi in uno stile come quello di Gesù.
Credere nel mistero del Natale vuol dire imitare lo stile di Gesù.
Due proposte concrete per questo tempo di Natale:
Catechismo Chiesa Cattolica n. 430-435
http://www.vatican.va/archive/catechism_it/p1s2c2a2_it.htm n. 430-435
http://www.vatican.va/content/benedict-xvi/it/audiences/2012/documents/hf_ben-xvi_aud_20121219.html
JOSEPH RATZINGER - BENEDETTO XVI, Maria di Nazaret
https://www.notedipastoralegiovanile.it/index.php?option=com_content&view=article&id=9274:maria-di-nazaret&catid=476:newsletter2015
MESSAGGIO DEL SANTO PADRE FRANCESCO PER LA XXXIII GIORNATA MONDIALE DELLA GIOVENTÙ 2018
http://www.vatican.va/content/francesco/it/messages/youth/documents/papa-francesco_20180211_messaggio-giovani_2018.html
LUIS A GALLO, Il dono della grazia
https://www.notedipastoralegiovanile.it/index.php?option=com_content&view=article&id=877%3Ail-dono-della-grazia-9&catid=189%3Ail-dono-della-grazia&Itemid=203
LUCA BOTTEGONI, Annunciazione di Maria (richiede account per la lettura completa)
https://rivistavocazioni.chiesacattolica.it/2019/04/10/annunciazione-di-maria/
ANTONIO GENZIANI, Tra l’incanto e lo stupore di Maria la “sorp-resa di Maria” (richiede account per la lettura completa)
https://rivistavocazioni.chiesacattolica.it/2015/02/28/tra-lincanto-e-lo-stupore-la-sorp-resa-di-maria/
Attività per i bambini:
Quarta settimana:
STO ATTENTO a scorgere il volto di Gesù in chi è abbandonato e scartato dalla società. Accoglierò il grido del Signore che soffre nella solitudine dei senza fissa dimora, nella disperazione di chi è vittima di guerre o di tratta, nell'angoscia delle famiglie costrette ad emigrare ed affrontare viaggi che a volte portano alla morte. In questa settimana mi priverò di qualche spesa, non solo superflua, ma anche del necessario o prenderò qualcosa dai miei risparmi e la donerò in favore di queste persone in difficoltà.
Avvento: La luce e la salvezza per tutti gli uomini
La luce, un simbolo religioso tra immanenza e trascendenza. Riflessione di Gianfranco Ravasi. In occasione della cerimonia d'apertura, Anno Internazionale della Luce, UNESCO 19 gennaio 2015.
https://www.notedipastoralegiovanile.it/index.php?option=com_content&view=article&id=9048:la-luce-un-simbolo-religioso-tra-immanenza-e-trascendenza&catid=168&Itemid=1100
**************
Sant’Agostino ai numeri 3 - 4 commenta il Vangelo di questa III domenica di avvento (B). Il Sermone ci racconta:
- la nascita di Giovanni il Battista e di Gesù;
- la necessità della venuta di Cristo necessaria per la nostra salvezza;
- la necessità del battesimo per i peccatori e per i bambini.
https://www.augustinus.it/italiano/discorsi/discorso_407_testo.htm
Attività per i bambini:
Terza settimana:
Scorgere il volto di Gesù nei poveri, ampliando l'attenzione a chi ha fame, sete, necessità di aiuto concreto.
Metterò da parte un po' di generi alimentari dalla mia dispensa o comprerò qualcosa in più e la consegnerò alla Caritas della parrocchia oppure la darò direttamente a chi ne ha bisogno.
Diocesi di Oria
Piazza Cattedrale, 9 - 72024 Oria (BR)
Servizio Informatico Diocesano © 2017